Lunedì 4 Dicembre h. 17:00 – “Corpi Gesti Stili” di Paola Atzeni

Lunedì 4 Dicembre 2023, alle ore 17:00, presso il Centro di Documentazione e Studi delle Donne, via Falzarego 35-37 Cagliari

Presentazione del libro di Paola Atzeni

Corpi Gesti Stili
Saper fare e saper vivere di donne eccellenti nella Sardegna rurale
Ilisso, 2022

Introduce
Pinella Depau, Coordinatrice “Laboratorio di scrittura a partire da sé” del CDSDonne

Intervengono
Cristina Lavinio, Linguista
Nicolò Atzori, Dottorando di ricerca in Antropologia culturale

Sarà presente l’autrice.

Venerdì 1 dicembre h 18:00 – “La rabbia in corpo. Storie di aborto e di potere” proiezione audiovisivo

Venerdì 1 dicembre 2023, alle ore 18,00 presso il Centro di Documentazione e Studi delle Donne, via Falzarego 35-37 Cagliari

Proiezione del film-documentario

La rabbia in corpo. Storie di aborto e di potere” (Roma, 1975, 26’)

Partecipano

Monica Grossi Soprintendente Archivistica della Sardegna
Consuelo Costa Funzionaria della Soprintendenza Archivistica
Daniela Mura Collaboratrice CDSD
Angelica Sarigu Collaboratrice CDSD
Daniela Zaccolo CDSD
Silvana Donno Donante, attivista femminista
Eleonora Cirant Documentalista e attivista per i diritti sessuali e riproduttivi

Sabato 2 dicembre la proiezione introdurrà l’incontro-laboratorio, tenuto da Eleonora Cirant, con la VB del Liceo Siotto e la prof. Giulia Garofalo.

L’audiovisivo è frutto del recupero archivistico dell’audio-dia-documentario autoprodotto dai circoli ”La Comune” di Avanguardia Operaia nel 1975 nell’ambito della campagna sull’aborto libero e gratuito che contribuì alla approvazione della legge 194/78 sull’interruzione volontaria della gravidanza.
Successivamente è stato acquistato dall’Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica, di cui faceva parte Silvana Donno che, nel 2022, lo ha donato alla Cooperativa La Tarantola.

Al progetto hanno lavorato Daniela Mura e Angelica Sarigu con l’attento supporto e la supervisione scientifica della funzionaria della Soprintendenza archivistica Consuelo Costa e dell’archivista collaboratrice dello stesso Istituto Paola Demurtas, la preziosa testimonianza di Silvana Donno ed il coordinamento di Daniela Zaccolo.
Il progetto è stato finanziato dalla Direzione Generale Archivi sul bando 2023 riguardante “Contributi a progetti per interventi su archivi dei movimenti politici”

proiezione la rabbia in corpo 1 dic

Mercoledì 29 novembre 2023 h. 19:30 “La Vita Segreta Delle Parole” film di Isabel Coixet

Mercoledì 29 novembre 2023 alle ore 19:30 in via Falzarego 35/37

In collaborazione con Circola nel Cinema Alice Guy e FICC Sardegna, presso il Centro di Documentazione e Studi delle Donne

proiezione del film

La Vita Segreta Delle Parole di Isabel Coixet (Spagna 2005, 115′)

Presenta Valeria Patané, Circola nel Cinema Alice Guy

In un grave incidente su una piattaforma petrolifera nell’Oceano Atlantico un tecnico (Tim Robbins) subisce ustioni che lo lasciano cieco. Una donna (Sarah Polley) solitaria ed enigmatica, che sembra scappare dal suo passato, decide di prendersi cura dell’infermo sulla piattaforma visto che non può essere trasportato in una struttura ospedaliera… La loro difficile comunicazione porterà a insperati sviluppi [V.P.]

Film La vita segreta delle parola

Il film rientra nel circuito regionale FICC Save the Green4 Conflitto e conflitti.
Ingresso libero con tessera FICC 2023 del CdC Circola nel Cinema Alice Guy

Martedì 31 ottobre 2023 h. 17,30 – “Marta Du Lac” di Franco Masala

Martedì 31 ottobre 2023, alle ore 17,30 presso il Centro di Documentazione e Studi delle Donne in via Falzarego 35/37

Maria Teresa Marcialis, filosofa
presenta il volume dello Storico dell’architettura Franco Masala

Marta Du Lac
Storie di una cantante ebrea americana in Italia

L’autore sarà presente

Franco Masala
MARTA DU LAC. Storie di una cantante ebrea americana in Italia

Le vicende del soprano Marta Du Lac, nata Martha Lewis a New York nel 1888 e morta Marta Pau a Cagliari nel 1953, si collocano tra due Paesi – Stati Uniti d’America e Italia – di tradizioni storiche e culturali differenti in un lasso di tempo che vede un’ebrea americana, poi italiana per matrimonio, svolgere l’attività di artista lirica. Una vita autonoma e una facilità di spostamenti portano la cantante ben al di là del modello della donna di allora, già insidiato dai movimenti protofemministi anglosassoni ma assai più conservatore in Italia. Si aggiungano il suo impegno nello sport e in particolare nel nuoto, il divorzio dal primo marito ebreo americano, il nuovo matrimonio con un italiano e la maternità con l’abbandono della carriera artistica, che testimoniano una vita passata dalle esibizioni nei teatri internazionali a una sonnacchiosa città provinciale come la Cagliari del secondo quarto del secolo XX. Ne risulta il ritratto di una donna volitiva, forte, determinata, che persegue i suoi obiettivi con grande tenacia, sottoponendosi a studi di canto lunghi e assidui, e che dopo una breve carriera, lascia tutto ciò che ha costruito per affrontare una vita coniugale completamente diversa in Italia. Qui le leggi razziali del 1938 segnano una vita già intensa e toccano lei e suo figlio, accompagnandoli in situazioni decisamente rischiose a Roma città aperta. Il racconto della vita di Marta Du Lac parte da memorie familiari e, contemporaneamente, utilizza tutti i documenti a disposizione – carte e fotografie di scena e non, locandine, articoli di stampa – che diventano motore e parte integrante della narrazione. Agli avvenimenti biografici seguono le riflessioni riguardanti il mondo del teatro musicale del primo Novecento con una rassegna di teatri e luoghi dove il soprano ha cantato, e i compagni di scena che condivisero con lei la stagione artistica.
https://www.zecchini.com/marta-du-lac

Lunedì 23 ottobre h. 17,30 – Presentazione dei libri di Martina Marras

Lunedì 23 ottobre 2023 alle ore 17:30 al Centro di Documentazione e Studi delle Donne in via Falzarego 35/37

IL CONTRACTARIAN TEST E LA DISTOPIA: PERCORSI DI FILOSOFIA FEMMINISTA

Annamaria Loche e Myriam Ferrari

Presentano i libri di Martina Marras

Contrattualismo femminista. La proposta normativa di Jean Hampton, Castelvecchi, 2022

Distopia femminista. Analisi di un genere, Meltemi, 2023

Sabato 14 ottobre h. 18:00 – “Le maestre dell’università sconosciuta” di (e con) Bastiana Madau

Sabato 14 ottobre 2023 alle ore 18:00 al Centro di Documentazione e Studi delle Donne in via Falzarego 35/37 si presenta il libro

Le maestre dell’università sconosciutaSoter editrice 2023
di Bastiana Madau

Converserà con l’autrice
Luisa Milia
Laboratorio di lettura e scrittura a partire da sé, del CDSD

Letture di Maria Giovanna Ganga e Mallena Mesina

Banner Madau 14 ottobre_raster2

IL LIBRO: La Sardegna è uno di quei rari luoghi dove ancora pulsano una cultura, un sapere e una rete di storie che passano non dalle narrazioni pubblicate su carta stampata o dai luoghi d’insegnamento istituzionali, ma da tutto il resto: ninne nanne, pani, feste, oggetti, canti. L’Autrice rende vividissimo questo patrimonio raccontandolo attraverso il filtro della sua memoria personale, arricchendolo con le riflessioni sulla letteratura per l’infanzia e su come la narrazione orale sostenga la formazione della voglia di leggere. Un libro prezioso perché è nel contempo antropologico, etnologico e poetico, concreto e filosofico, sempre umanista e molto politico, nel senso ampio di quel che riguarda la comunità, il bene comune. L’idea delle maestre nascoste dentro le cose, fuori dai circuiti ufficiali, è profondamente vera, come vera è l’idea della necessità che la scrittura, per farsi poesia, debba entrare in contatto con la luce concreta del mondo. Un omaggio importante alle radici e a coloro che guardano al presente senza nascondere le antiche sorgenti.

L’AUTRICE: Bastiana Madau, nata a Orani (Nuoro), laureata in Filosofia a “La Sapienza” di Roma, lavora come editor, critica letteraria, conduttrice di laboratori di educazione alla lettura e alla scrittura. È ideatrice e curatrice della rassegna culturale “Quando tutte le donne del mondo”, nota come “QuFestival”, giunta alla quinta edizione. Tra le sue pubblicazioni, il romanzo Nascar (Poliedro, 2003) e Simone, le Castor. La costruzione di una morale (Cuec, 2016, 2a ed. 2017, Premio “Osilo” per la saggistica).


Martedì 27 giugno 2023 h. 18,30 “Storie di donne” di Fausta Garavini nella ricerca di Amina Bouyahia

Martedì 27 giugno 2023 ore 18,30

presso il Centro di Documentazione e Studi delle Donne

Amina Bouyahia

dottoranda di letteratura italiana presso l’Università della Manouba di Tunisi

presenta la  sua ricerca su

Fausta Garavini, Storie di donne, Bompiani 2012 

in dialogo con Giovanna Caltagirone del CDSDONNE

Iniziativa realizzata con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna.

Martedì 20 giugno 2023 “Femina. Né fata, né strega” di (e con) Bachisio Bandinu

Martedì 20 Giugno h. 18,30 in via Falzarego 35/37, Cagliariil Centro di Documentazione e Studi delle Donne 
presenta

Femina. Né fata, né strega, The Factory srl, Roma 2022

L’autore Bachisio Bandinu, scrittore e antropologo 
dialoga con
Maria Giovanna Piano, docente di filosofia, Responsabile scientifico Centro Studi e Ricerche IFOLD di Cagliari

La ricerca tenta di esplorare la questione Donna nella cultura tradizionale sarda fino ai mutamenti della condizione attuale. Anche in una società matricentrica, come quella sarda, ha dominato il codice patriarcale, soprattutto nel controllo della sessualità femminile. Tuttavia le donne sarde hanno saputo elaborare una propria identità femminile, un “Noi Donne”, secondo propri linguaggi comportamentali e relazionali. La situazione attuale solleva questioni di grande rilevanza che toccano esperienze di disagio e di violenze subite dalle donne all’interno della stessa vita domestica, con episodi crescenti di femminicidio. L’intento della ricerca è quello di prendere coscienza dei mutamenti in atto, affinché la questione Donna non riguardi solo le donne, ma soprattutto gli uomini.
[dalla IV di copertina]

Bachisio Bandinu, laureato in lettere, ha conseguito il diploma in giornalismo e in radiotelevisione presso la Scuola delle comunicazioni sociali dell’Università Cattolica di Milano; è stato collaboratore del Corriere della sera e Direttore de L’Unione Sarda. Le sue pubblicazioni hanno affrontato i temi del Pastoralismo, del Turismo, delle problematiche giovanili.
Tra i suoi libri ricordiamo: La maschera la donna lo specchio, Spirali 2004; Pro indipendentzia, Il Maestrale 2010; Lettera a un giovane sardo sempre connesso, Domus de janas 2018; La scena nascosta, Il Maestrale 2021

Iniziativa realizzata con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna.

Venerdì 9 Giugno 2023 “The Human Show” di (e con) Maggie Lorelli

Venerdì 9 Giugno h. 18:00 al Centro di Documentazione e Studi delle Donne, via Falzarego 35 a Cagliari

Maggie S. Lorelli

presenta

The Human Show – Castelvecchi, 2022

In collaborazione con il Laboratorio di scrittura a partire da sé



The Human Show. Ediz. italiana
“The Human Show” offre un’allegoria sociale del nostro tempo, in cui la società vira verso una dimensione virtuale, de-umanizzandosi. Il libro guarda a un futuro prossimo, invitando a riflettere sul mondo virtuale, in cui, in nome dell’affermazione personale, che comporta la rinuncia all’espressione sociale delle emozioni, si perde il senso delle relazioni autentiche. Tuttavia, rimane viva la speranza di un’umanità rinnovata, affidata alle risorse femminili. [IV di copertina]

Il futuro disumano e (fanta)scientifico dove il razzismo è legge di stato [Il Manifesto]

Maggie S. Lorelli [Facebook]
E’ una docente, scrittrice, giornalista e musicista.
Si divide fra la scrittura, l’impegno giornalistico e l’attività concertistica come pianista, con un occhio sempre vigile e critico nei confronti dei mutamenti sociali [IV di copertina]

Iniziativa realizzata con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna.