Venerdì 9 Giugno h 18:00 “The Human Show” di (e con) Maggie Lorelli

Venerdì 9 Giugno h. 18:00 al Centro di Documentazione e Studi delle Donne, via Falzarego 35 a Cagliari

Maggie S. Lorelli

presenta

The Human Show – Castelvecchi, 2022

In collaborazione con il Laboratorio di scrittura a partire da sé



The Human Show. Ediz. italiana
“The Human Show” offre un’allegoria sociale del nostro tempo, in cui la società vira verso una dimensione virtuale, de-umanizzandosi. Il libro guarda a un futuro prossimo, invitando a riflettere sul mondo virtuale, in cui, in nome dell’affermazione personale, che comporta la rinuncia all’espressione sociale delle emozioni, si perde il senso delle relazioni autentiche. Tuttavia, rimane viva la speranza di un’umanità rinnovata, affidata alle risorse femminili. [IV di copertina]

Il futuro disumano e (fanta)scientifico dove il razzismo è legge di stato [Il Manifesto]

Maggie S. Lorelli [Facebook]
E’ una docente, scrittrice, giornalista e musicista.
Si divide fra la scrittura, l’impegno giornalistico e l’attività concertistica come pianista, con un occhio sempre vigile e critico nei confronti dei mutamenti sociali [IV di copertina]

Lunedì 19 Dicembre 2022 “La Madama (Guerra e) Pace in cerca d’autrici” Conf. di Dušica Todorović

Lunedì 19 Dicembre 2022 alle ore 18,00

Il video è disponibile sul Canale YouTube del Centro di Documentazione e Studi Delle Donne all’indirizzo https://youtu.be/kX79APVsVc8

Dušica Todorović Ordinaria di letteratura italiana presso la Cattedra di italianistica dell’Università di Belgrado

Terrà la conferenza:

La Madama (Guerra e) Pace in cerca d’autrici. Un racconto sulla Jugoslavia e sulla Serbia fra cinema e letteratura

Presenta e coordina Giovanna Caltagirone

Attraverso una breve rassegna delle scrittrici serbe della seconda metà del Novecento e partendo dalla situazione odierna si attraverserà la storia delle identità della donna jugoslava e delle donne in Serbia. Sarà anche necessariamente un racconto personale, in quanto la relatrice è nata jugoslava e, tutt’ora, si sente in gran parte jugoslava.
Verranno utilizzati alcuni riferimenti cinematografici che renderanno  la comunicazione più immediata.
Attraverso la conoscenza di scrittrici poco note in Italia ma certamente importanti e interessanti si avrà l’opportunità di ampliare lo sguardo su una realtà storica vicinissima ma relativamente ignorata. 

La Presentazione di Dušica Todorović (.pdf)


Iniziativa realizzata con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna.

Mercoledì 14 Dicembre 2022 “Emozioni. Un viaggio nella vita interiore” di (e con) Annalisa Porru

Emozioni di Annalisa Porru 14 dicembre

Mercoledì 14 Dicembre alle ore 18:00, presso il Centro di Documentazione e Studi delle Donne, via Falzarego 35 Cagliari

Presentazione di
Annalisa Rossana Porru
EMOZIONI. UN VIAGGIO NELLA VITA INTERIORE
Amazon ed., 2022

Le emozioni sono il tema centrale della narrazione: la loro fonte sono la musica, il fiore, il bacio, il profumo, la carezza, lo sguardo e l’amore, la pulsione più forte. Ogni emozione è accompagnata e testimoniata da riflessioni, pensieri, parole e racconti.

L’autrice Annalisa Rossana Porru dialoga con Giovanna Caltagirone


Annalisa Rossana Porru è stata insegnante di materie letterarie nella scuola media.
Scrivere è stata sempre la sua passione. I suoi racconti sono stati pubblicati in giornali e concorsi letterari. Scrive racconti di donne per una associazione cittadina che realizza progetti a favore delle donne in difficoltà e vittime di violenza. Fa parte del Centro down di Cagliari
Ha pubblicato il libro “Il Quaderno di Eleonora”, edito da Aipsa, per approfondire la tematica della disabilità.

Giovedì 1 dicembre 2022 – presentazione del libro “Magie di Luce” di (e con) Pinella Depau

Magie di Luce - p. Depau 1 dic 22

Giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 18.00, nella sala Eleonora d’Arborea del Polo Bibliotecario di via Falzarego 35/37 a Cagliari, il Centro di Documentazione e Studi delle Donne in collaborazione con il Laboratorio di scrittura a partire da sé presenta il libro di poesie

MAGIE DI LUCE di Pinella Depau
Aipsa Edizioni, 2022

Saranno presenti

Pinella Depau – autrice
Gioia Massidda – psicoterapeuta e scrittrice
Annamaria Baldussi – Aipsa Edizioni

Contributi del Laboratorio di scrittura a partire da sé

Introduce e coordina
Grazia Loi – Centro di Documentazione e Studi delle donne

Letture e canto Elena Pau de La Fabbrica Illuminata, al pianoforte Ennio Atzeni

Interventi del pubblico

Dalla prefazione di Cristina Lavinio

“Non ci sarebbe bisogno di prefazione per commentare questi versi. Pinella ha già detto tutto nei suoi trentuno componimenti e nelle brevi didascalie per ciascuna delle parti in cui li raggruppa. Sono versi densi di rimpianto doloroso ma, insieme, di ricordi luminosi e felici. Non a caso il motivo della luce è spesso presente, tanto da essersi imposto persino nel titolo della raccolta, Magie di luce […]
Sono dunque ricchi di una luminosità consolatoria questi versi che raccontano la storia di una coppia fortunata e felice, unita da una fitta trama di comuni passioni […] Ma, soprattutto, questi versi parlano a tutti perché rivelano anche un’altra magia, quella di una parola poetica ben congegnata ed efficace, che persegue molteplici effetti di senso sfruttando la musicalità dei suoni e dei significanti.”

Pinella Depau è stata insegnante di lingua e letteratura italiana nei licei e di didattica della letteratura italiana presso la SSIS. Fa parte del Movimento delle donne e dal 2012, all’interno del Centro di documentazione e studi delle donne, coordina il Laboratorio di scrittura a partire da sé. È un’attivista per la cura e tutela dell’ambiente, contro la guerra e le diseguaglianze sociali, per un’educazione linguistica democratica.
Magie di luce è la sua prima pubblicazione a stampa di una raccolta di poesie.


Iniziativa realizzata con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna.

Venerdì 18 novembre h. 18 Proiezione de “Il terribile inganno” di (e con) Maria Arena

Venerdì 18 novembre 2022 alle ore 18, in via Falzarego 35 a Cagliari

il Centro di Documentazione e Studi delle Donne in collaborazione con il Circolo del Cinema Alice Guy e Non Una Di Meno Cagliari

organizza la proiezione del docu-film

Il terribile inganno
regia di Maria Arena, Invisibile Film, 2021

Saranno presenti in sala

Maria Arena, autrice e regista
Eleonora Cirant, attivista femminista e documentalista

Condurrà la conversazione con le ospiti e il dibattito pubblico

Daniela Mura, attivista femminista e studentessa di Cinema (Unica)


Maria Arena, nata a Catania, vive a Milano dove si è laureata in Filosofia e diplomata in regia alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.
Autrice e regista, ha realizzato cortometraggi, documentari, videoclip, videoinstallazioni, spettacoli teatrali. E’ del 2014 il documentario Gesù è morto per i peccati degli altri (facebook) che si addentra nella vita di prostitute, prostituti e trans abitanti del quartiere San Berillo di Catania, degradato e oggetto di interessi speculativi.
Insegna Linguaggi e tecniche dell’audiovisivo all’Accademia delle Belle Arti di Catania.
https://mariaarena.it/

Il terribile Inganno è un docufilm del 2021 che ripercorre la storia del movimento femminista Non Una Di Meno a partire dallo sciopero proclamato l’8 marzo 2017 da Non Una Di Meno di Milano e nel corso dei tre anni successivi.
Maria Arena ci restituisce un racconto appassionato che fa emergere il valore politico e sociale di Non Una Di Meno, aver riportato al centro del dibattito nazionale i temi dei femminismi.
Gli interrogativi scaturiti dalla condivisione delle pratiche femministe del movimento portano Maria, cinquantenne, moglie, madre e lavoratrice, a mettersi in gioco e a fare un bilancio sull’esser donna in epoca contemporanea

MARIA ARENA | «Il terribile inganno, il mio documentario, il femminismo» | HOT CORN
Maria Arena – regista – Il terribile inganno – Non una di meno – Radio In

Martedì 13 sett. 22, h. 18 “Le armi non hanno ragione. Temi antropologici sulla guerra” di P.G. Solinas

Martedì 13 settembre 2022, h. 18, in via Falzarego 35, presso il Centro di Documentazione e Studi delle Donne

Incontro dibattito sul saggio di Pier Giorgio Solinas

Le armi non hanno ragione. Temi antropologici sulla guerra

Sarà presente l’autore Pier Giorgio Solinas, antropologo presso l’Università di Siena
Coordina Gabriella Da Re, antropologa presso l’Università di Cagliari

Il saggio, pubblicato in «Dialoghi mediterranei», 55, 2022 è leggibile al seguente link

Due sono le tesi sull’origine e persistenza della guerra. Da un lato l’aggressività innata della specie umana, dall’altro le condizioni esterne ecologiche ed economiche entro cui le società umane si sono garantite la propria sopravvivenza, in competizione tra loro per il possesso di risorse scarse. Di qui Piergiorgio Solinas parte per approfondire e specificare, usando le sue profonde competenze etnografiche, temi e problemi senza la pretesa di affermazioni definitive ed esaustive. E tuttavia il saggio allarga lo spazio della comprensione introducendo ad esempio il problema del “contagio della violenza” che passa dagli aggressori agli aggrediti, dell’illusione che far male e distruggere il nemico porti incremento di vita e di beni per chi colpisce. Il nostro nemico, conclude Solinas, è ormai la nostra stessa aggressività armata che si è esternalizzata nella potente e sofisticata industria delle armi, trascendendo non solo la natura umana ma anche la nostra coscienza radicata nella storia
(Gabriella Da Re).

Iniziativa realizzata con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna

Martedì 12 luglio h 18,30 – Tavola rotonda e presentazione opere su Olympe de Gouges

Martedì 12 luglio 2022, h. 18,30 in via Falzarego 35 a Cagliari, proponiamo un secondo incontro per approfondire la figura e il pensiero di Olympe de Gouges, tema dell’incontro del 1° luglio con la presentazione di “La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi”.

Martedì 12 luglio al Centro di documentazione e studi delle donne si presentano i volumi 

Copertine libri

ANNAMARIA LOCHE, La liberté ou la mort. Il progetto politico e giuridico di Olympe de Gouges, Mucchi Editore, 2021

THOMAS CASADEI, LORENZO MILAZZO (a cura di), Olympe de Gouges. Donne, schiavitù, cittadinanza, Edizioni ETS, 2021

Tavola rotonda con

Annamaria Loche, già ordinario di Filosofia politica all’Università di Cagliari
Maria Teresa Marcialis, già ordinario di Storia della filosofia all’Università di Cagliari
Maria Giovanna Piano Responsabile Scientifico Centro Studi e Ricerche IFOLD di Cagliari

Coordina Giovanna Caltagirone del CDSDonne.

Olympe de Gouges (1748-1793), trascurata a lungo dalla letteratura critica, ha offerto un importante contributo alla definizione teorica dei problemi legati alla discriminazione delle donne, oltre che di schiavi, indigenti, malati, anziani. L’interesse che anche in Italia si sta sviluppando sulla sua opera ha prodotto alcuni lavori i quali non si limitano all’analisi della sua opera più nota, la Déclaration des droit de la femme et de la citoyenne, ma tengono conto della sua intera produzione che, negli articoli, nei pamphlets e nelle opere letterarie, offre un notevole contributo alla nascita del pensiero femminista

1 Luglio 2022 h 18,30 “La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi” Con graphic novel

La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges

Venerdì 1 Luglio 2022 alle ore 18,30 in via Falzarego 35 a Cagliari il Centro di documentazione e studi delle donne presenta il volume

“La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi.”
a cura di Vittorina Maestroni e Thomas Casadei, Mucchi Editore, 2022
Con una graphic novel della illustratrice Claudia Leonardi

Presenterà Martina Marras, insegnante di Filosofia e Storia nei licei, in dialogo con Annamaria Loche, già ordinario di Filosofia politica all’Università di Cagliari.

Coordina Giovanna Caltagirone del CDSDonne

Primo appuntamento sulla figura ed il pensiero di Olympe de Gouges cui seguirà una Tavola rotonda Martedì 12 luglio 2022.

Olympe de Gouges (1748-1793), trascurata a lungo dalla letteratura critica, ha offerto un importante contributo alla definizione teorica dei problemi legati alla discriminazione delle donne, oltre che di schiavi, indigenti, malati, anziani. In un momento di sviluppo anche in Italia di studi sul suo pensiero, la casa editrice Mucchi ha favorito l’uscita di un volume sul suo pensiero destinato alle scuole secondarie.
Il suo contributo alla discussione delle questioni che stanno alla base della rivoluzione francese e dei suoi rivolgimenti nonché il suo costante impegno per i diritti delle donne e degli oppressi ne fanno una figura di notevole rilievo che merita di essere conosciuta così come meritano di essere letti e studiati i suoi scritti. “Figlia” dell’Illuminismo, ne sa cogliere lo spirito, richiamandosi alle idee di natura, di ragione e di pace che lo caratterizzano, criticando i pregiudizi e le disparità sociali e di genere, proponendo riforme legislative e difendendo la Costituzione del 1791.
Nel suo scritto più noto, la Déclaration sui diritti della donna e della cittadina (pubblicato in versione integrale in Appendice al volume), questi temi sono sviluppati con grande lucidità; vi si può leggere un incitamento alla partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini a un radicale mutamento morale, economico, sociale, politico. Non va dimenticato, infine, che per tutta la sua breve e intensa vita, de Gouges mantenne un atteggiamento coerente e coraggioso e che, per amore della libertà e della giustizia, affrontò la ghigliottina, cui la condannarono i leader della rivoluzione giacobina.

Annamaria Loche, già docente di Filosofia politica nell’Università di Cagliari, si occupa del pensiero filosofico moderno francese e inglese, di alcuni temi della filosofia politica contemporanea e di distopie. Tra le numerose pubblicazioni La liberté ou la mort. Il progetto politico e giuridico di Olympe de Gouges, Mucchi Editore, 2021

Martina Marras, docente di ruolo di filosofia e storia nei licei, collabora con la cattedra di Filosofia politica dell’Università di Cagliari. Nel 2018 ha conseguito il dottorato in “Filosofia, epistemologia e storia della cultura”, con una tesi dal titolo Jean Hampton. Femminismo e prospettive contrattualistiche oltre Rawls e Gauthier. Si occupa di filosofia femminista ed è autrice di diversi saggi. È in uscita un suo volume sul “femminismo contrattualista” di Jean Hampton

Bibliografia
Annamaria Loche, La liberté ou la mort”. Il progetto politico-giuridico di Olympe de Gouges, Postfazione di Thomas Casadei, Mucchi, Modena 2021

Th. Casadei, L. Milazzo (a cura di), Un dialogo su Olympe de Gouges. Donne, schiavitù, cittadinanza, Edizioni ETS, Pisa 2021

V. Maestroni, Th. Casadei, La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi, Mucchi editore, Modena, 2022

Con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna

Martedì 7 giugno h.18:00 “Cento Donne come Alda” con la partecipazione di alcune autrici

Locandina Cento donne come Alda 7 giugno 2022

Martedì 7 giugno alle ore 18,00 presso il Centro di Documentazione e studi delle donne si presenta il volume

Cento Donne come Alda, Xedizioni, 2022
opera corale ispirata ad Alda Merini 

… meditazioni, poesie, opere grafiche, brevi racconti, spunti autobiografici intercalati dagli scatti fotografici di Eric Toccaceli.

Introduce Giovanna Caltagirone, Centro Documentazione e Studi delle Donne

Paesaggi Sonori: Valentino Pistis

Il lavoro è stato curato da Xedizioni, coadiuvata per l’occasione da Gerardo Ferrara, coideatore dell’opera.

Il risultato lo si può giudicare sfogliandolo.
Preview disponibile dal catalogo di XEDIZIONI http://www.xedizioni.it/cento-donne-come-alda/

Book Design Enrica Massidda

Saranno presenti in sala e in collegamento alcune autrici del progetto che dialogheranno con Gerardo Ferrara