8.11.2019 e-book “Di Madre in madre” di (e con) Anna Marceddu
Venerdì 8 novembre alle ore 18:00 il Centro di Documentazione e Studi delle Donne organizza la presentazione dell’ebook
“Di Madre in madre. Matriarcato e matrilinearità in Sardegna” di Anna Marceddu – Dhuoda Edizioni
Introduce Carla Fonzo Centro di Documentazione e Studi delle Donne
Intervengono Anna Marceddu Fotografa Autrice, Rossella Fadda Editrice Fotografa, Giulia Balzano Archeologa
Nel corso dell’incontro avrà luogo la proiezione della Galleria delle immagini tratte dall’ebook
“Di Madre in Madre è un progetto di ricerca multimediale, volto alla rivitalizzazione del mito del matriarcato per gli effetti che esso può ancora produrre, con un forte impatto nel raggiungimento della consapevolezza delle proprie radici culturali e di genere nelle donne e madri di oggi. Propone un punto di vista nuovo, che visualizza la sfera dell’immagine e della comunicazione visiva come strumento di dialogo tra discipline differenti. Un dialogo tra archeologia, antropologia e fotografia che intreccia i diversi aspetti della figura femminile.”
18.10.2019 – “Elisa Nivola – Pedagogia e nonviolenza” a cura di A. Contu
Venerdì 18 ottobre 2019, alle h. 18.00 il Centro di Documentazione e studi delle donne presenta il libro
ELISA NIVOLA
PEDAGOGIA E NONVIOLENZA
a cura di A. Contu, Condaghes Editore
Intervengono
Wanda Piras – allieva della prof. ssa Nivola
Alessandro Contu – curatore del volume, esperto di Filosofia ermeneutica del diritto
Francesco Casula – scrittore, studioso di storia, lingua e cultura sarda
Nel corso della serata, proiezione di un’intervista-video a Elisa Spano Nivola a cura di Wanda Piras del Centro di Documentazione e Studi delle donne e Pia Brancadori della Circola nel Cinema Alice Guy
Pedagogia e nonviolenza è la sintesi del pensiero e della lezione di Elisa Nivola (1926-2008), la più importante pedagogista sarda del secondo Novecento, e una delle figure più originali germinate nel solco del magistero di Aldo Capitini e Danilo Dolci. Il volume, curato da Alberto Contu, raccoglie il meglio della sua vasta ma dispersa produzione, e permette di apprezzare l’alta testimonianza civile di una studiosa che ha apportato fondamentali contributi innovativi anche nel dibattito isolano sull’identità, sul bilinguismo e sul rapporto locale/globale. Sorretta da una scrittura brillante e da un pensiero compatto, Elisa Nivola ha affrontato importanti questioni del nostro tempo: dall’ecologia politica alla dimensione urbana, dal militarismo all’educazione nonviolenta, dalle riforme istituzionali alla ridefinizione dell’approccio con i giovani, dal ruolo dei mass media alle esperienze maieutiche. Il volume è formato da sezioni tematiche che consentono di apprezzare agevolmente i vari contributi, rigorosamente pubblicati nell’ordine cronologico.
11.10.2019 – “La danza dei fiori secchi” di e con Carmen Salis
Venerdì 11 ottobre 2019 h. 19.00, nella sede di via Falzarego 35, la Fabbrica Illuminata, in collaborazione con il Centro di documentazione e studi delle donne, presenta il libro
La danza dei fiori secchi
di Carmen Salis
Sarà presente l’autrice.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del festival
Dialoghi di carta
2.10.2019 “Dai tuoi occhi solamente” di Francesca Diotallevi a cura di Elena Pau
Mercoledì 2 ottobre 2019, alle h. 19.00, nella Sala Eleonora d’Arborea in via Falzarego 35 a Cagliari, nell’ambito dell’iniziativa Dialoghi di carta, La Fabbrica Illuminata in collaborazione con il Centro di Documentazione e studi delle donne, presenta il libro
DAI TUOI OCCHI SOLAMENTE
di Francesca Diotallevi
L’incontro è a cura di Elena Pau
“Dai tuoi occhi solamente” è basato sulla vita della «tata con la Rolleiflex», la fotografa che non mostrò mai a nessuno il proprio lavoro, venuto alla luce solo dopo la sua morte. Il romanzo indaga il rapporto tra l’artista e l’opera d’arte e vuole essere un omaggio sentito a una donna che fece della solitudine uno scudo contro il mondo, sorvegliandolo però con attenzione attraverso la lente di un mirino e lasciando un patrimonio fotografico di inestimabile valore.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del festival
Dialoghi di carta
27.9.2019 “Analisi incompiute”. Sarà presente la curatrice Paola Cecchetti
Venerdì 27 settembre 2019, alle h. 18.00, nella Sala Eleonora d’Arborea in via Falzarego 35
il Centro di Documentazione e studi delle donne in collaborazione con Epoché organizza la
presentazione del libro Analisi incompiute. L’analista in gioco con lo psicodramma freudiano
a cura di Paola Cecchetti e Carmen Tagliaferri.
Sarà presente la curatrice Paola Cecchetti – Psicoanalista e psicoterapeuta
Interverranno
Wanda Piras – Centro di Documentazione e studi delle donne
Federica Sancassiani – Psicologa e psicoterapeuta – Università di Cagliari
26.9.2019 “PINK TANK Donne al potere. Potere alle donne.” di e con Serena Marchi
Giovedì 26 settembre 2019, alle h. 18.30, nella Sala Eleonora d’Arborea in via Falzarego 35 a Cagliari, Liberos in collaborazione con il Centro di Documentazione e studi delle donne, organizza la presentazione del libro
PINK TANK Donne al potere. Potere alle donne di Serena Marchi
Sarà presente l’Autrice
Presentano
Annalisa Diaz e Carla Fonzo – Centro di Documentazione e Studi delle donne
24.9.2019 “Discriminazioni di genere nel settore culturale” di F. Mulas e F. Desogus
Martedì 24 settembre 2019, alle h. 18.30, nella Sala Eleonora d’Arborea in via Falzarego 35 a Cagliari il Centro di Documentazione e studi delle donne, organizza una iniziativa in collaborazione con il Collettivo “Mi riconosci? Sono un professionista dei Beni Culturali”
Francesca Mulas e Francesca Desogus del Collettivo “Mi riconosci? Sono un professionista dei Beni Culturali”
presentano la ricerca Discriminazioni di genere nel settore culturale
Intervengono
Annalisa Diaz – Centro di Documentazione e Studi delle donne
Paola Masala – Manager culturale, Promotrice Collettivo Cultura Plurale
Giulia Balzano – Archeologa, Educatrice Museale
17.6.2019 Cineteca Sarda, Film “Lover Hother. The story of Claude Cahun and Marcel Moor” di Barbara Hammer
Lunedi 17 giugno 2019 – Sala Cineteca Sarda, v.le Trieste 126 – ore 20,30
La Circola nel Cinema Alice Guy, in collaborazione con il Centro Documentazione e studi delle donne
nel quadro della Queeresima 2019
presenta
Ritratto della regista Barbara Hammer: memoria del suo lavoro di pioniera “lesbica” “dyke” “queer” nel cinema di ricerca e sperimentazione e
visione del film Lover Hother . The story of Claude Cahun and Marcel Moore, USA, 50’, 05
(versione originale, sottotitolata a cura dell’associazione)
Lover Hother . The story of Claude Cahun and Marcel Moor, USA, 58’, 05.
Documentario, interessante da interrogare per più versi, realizzato da Barbara Hammer nel 2005, sull’esistenza ed il lavoro della poliversa artista surrealista e fotografa, ebrea libertaria, Claude Cahun e la sua compagna Marcel Moore.
Claude Cahun, artista molto nota ed attiva nel quadro della ricerca sperimentale e d’avanguardia francese di area surrealista, condannata a morte con la sua compagna di vita per la loro attiva resistenza alla occupazione nazista e sopravvissute grazie all’avvenuta liberazione, e poi ignorata, oscurata, persa nella storia : riscoperta solo da alcuni anni attraverso il caparbio, capillare ed appassionato lavoro di ricerca di alcune/i che ne hanno seguito le labili tracce affioranti peraltro sotto il nome del fotografo surrealista Claude Cahun.
Per maggiori informazioni sul lavoro di Barbara Hammer, vedi la biofilomgrafia nel sito cinemadonne.it
4.6.2019 “Non solo reato, anche peccato. Religioni e violenza sulle donne” a cura di (e con) Paola Cavallari
Martedì 4 giugno 2019, alle h. 18.00, il Centro di Documentazione e Studi delle Donne con l’Associazione Donne per la Chiesa presentano il libro
NON SOLO REATO, ANCHE PECCATO
Religioni e violenza sulle donne
Sarà presente la curatrice Paola Cavallari
Intervengono
Paola Lazzarini, sociologa, Associazione Donne per la Chiesa
Elizabeth Green, teologa femminista
Recensione di Liviana Gazzetta su AlfaBeta2