1.07.2022 “La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi” a cura di V.Maestroni e T.Casadei

La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges

Venerdì 1 Luglio 2022 alle ore 18,30 in via Falzarego 35 a Cagliari il Centro di documentazione e studi delle donne presenta il volume

“La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi.”
a cura di Vittorina Maestroni e Thomas Casadei, Mucchi Editore, 2022
Con una graphic novel della illustratrice Claudia Leonardi

Presenterà Martina Marras, insegnante di Filosofia e Storia nei licei, in dialogo con Annamaria Loche, già ordinario di Filosofia politica all’Università di Cagliari.

Coordina Giovanna Caltagirone del CDSDonne

Primo appuntamento sulla figura ed il pensiero di Olympe de Gouges cui seguirà una Tavola rotonda Martedì 12 luglio 2022.

Olympe de Gouges (1748-1793), trascurata a lungo dalla letteratura critica, ha offerto un importante contributo alla definizione teorica dei problemi legati alla discriminazione delle donne, oltre che di schiavi, indigenti, malati, anziani. In un momento di sviluppo anche in Italia di studi sul suo pensiero, la casa editrice Mucchi ha favorito l’uscita di un volume sul suo pensiero destinato alle scuole secondarie.
Il suo contributo alla discussione delle questioni che stanno alla base della rivoluzione francese e dei suoi rivolgimenti nonché il suo costante impegno per i diritti delle donne e degli oppressi ne fanno una figura di notevole rilievo che merita di essere conosciuta così come meritano di essere letti e studiati i suoi scritti. “Figlia” dell’Illuminismo, ne sa cogliere lo spirito, richiamandosi alle idee di natura, di ragione e di pace che lo caratterizzano, criticando i pregiudizi e le disparità sociali e di genere, proponendo riforme legislative e difendendo la Costituzione del 1791.
Nel suo scritto più noto, la Déclaration sui diritti della donna e della cittadina (pubblicato in versione integrale in Appendice al volume), questi temi sono sviluppati con grande lucidità; vi si può leggere un incitamento alla partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini a un radicale mutamento morale, economico, sociale, politico. Non va dimenticato, infine, che per tutta la sua breve e intensa vita, de Gouges mantenne un atteggiamento coerente e coraggioso e che, per amore della libertà e della giustizia, affrontò la ghigliottina, cui la condannarono i leader della rivoluzione giacobina.

Annamaria Loche, già docente di Filosofia politica nell’Università di Cagliari, si occupa del pensiero filosofico moderno francese e inglese, di alcuni temi della filosofia politica contemporanea e di distopie. Tra le numerose pubblicazioni La liberté ou la mort. Il progetto politico e giuridico di Olympe de Gouges, Mucchi Editore, 2021

Martina Marras, docente di ruolo di filosofia e storia nei licei, collabora con la cattedra di Filosofia politica dell’Università di Cagliari. Nel 2018 ha conseguito il dottorato in “Filosofia, epistemologia e storia della cultura”, con una tesi dal titolo Jean Hampton. Femminismo e prospettive contrattualistiche oltre Rawls e Gauthier. Si occupa di filosofia femminista ed è autrice di diversi saggi. È in uscita un suo volume sul “femminismo contrattualista” di Jean Hampton

Bibliografia
Annamaria Loche, La liberté ou la mort”. Il progetto politico-giuridico di Olympe de Gouges, Postfazione di Thomas Casadei, Mucchi, Modena 2021

Th. Casadei, L. Milazzo (a cura di), Un dialogo su Olympe de Gouges. Donne, schiavitù, cittadinanza, Edizioni ETS, Pisa 2021

V. Maestroni, Th. Casadei, La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi, Mucchi editore, Modena, 2022

Con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna

7.06.2022 “Cento Donne come Alda” con la partecipazione di alcune autrici

Locandina Cento donne come Alda 7 giugno 2022

Martedì 7 giugno 2022 alle ore 18,00 presso il Centro di Documentazione e studi delle donne si presenta il volume

Cento Donne come Alda, Xedizioni, 2022
opera corale ispirata ad Alda Merini 

… meditazioni, poesie, opere grafiche, brevi racconti, spunti autobiografici intercalati dagli scatti fotografici di Eric Toccaceli.

Introduce Giovanna Caltagirone, Centro Documentazione e Studi delle Donne

Paesaggi Sonori: Valentino Pistis

Il lavoro è stato curato da Xedizioni, coadiuvata per l’occasione da Gerardo Ferrara, coideatore dell’opera.

Il risultato lo si può giudicare sfogliandolo.
Preview disponibile dal catalogo di XEDIZIONI http://www.xedizioni.it/cento-donne-come-alda/

Book Design Enrica Massidda

Saranno presenti in sala e in collegamento alcune autrici del progetto che dialogheranno con Gerardo Ferrara

23.05.2022 Giuliana Sgrena presenta “Donne ingannate” – Festival Éntula


Lunedì 23 maggio 2022alle ore 18:30, presso il Polo Bibliotecario Falzarego 35, in Éntula

presentazione del libro di Giuliana SgrenaDonne ingannate”, il Saggiatore, 2022
In dialogo con l’autrice Bruna Biondo.

Nel sito del Festival Éntula tutte le informazioni sull’evento

Giuliana Sgrena (Masera, 1948) è giornalista e scrittrice. Storica inviata de il manifesto, ha realizzato numerosi reportage dai teatri di guerra del Medio Oriente e dell’Africa, tra cui l’Iraq, l’Afghanistan, l’Algeria e la Somalia. Per il Saggiatore ha pubblicato Rivoluzioni violate (2014), Dio odia le donne (2016) e Manifesto per la verità (2019).


L’evento è organizzato in collaborazione con Polo bibliotecario Falzarego 35, Arc, Centro Internazionale del Fumetto, Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari, Libreria Mieleamaro, Sardex.

11.05.2022 – “Archivio di Lea. La sfida del femminismo anni ’70” con Lea Melandri

Archivio di Lea - Presentazione 11 maggio 2022 ore 18

Mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 18:00

nella sede del Centro di documentazione e studi delle donne
in via Falzarego 35/37 – Cagliari si presenta

l’Archivio di Lea. La sfida del femminismo degli anni Settanta

In colloquio con Lea Melandri, scrittrice, saggista, attivista e teorica femminista
Angela Azzaro, vicedirettrice del Riformista, femminista, critica cinematografica
Cristina Ibba, redazione Il manifesto sardo, femminista

In sala è obbligatorio l’uso della mascherina FFP2

Read More

22.03.2022 “Oro rosso” il libro e la mostra di (e con) Stefania Prandi

Mostra fotografica e presentazione libro d’inchiesta 22 marzo 2022

Martedì 22 marzo 2022, alle h. 18.30

presso il Polo Bibliotecario di via Falzarego 35 a Cagliari, in occasione dell’otto marzo per la Giornata internazionale dei diritti della donna, il Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliariinaugura la

Mostra fotografica ORO ROSSO
e presenta il libro d’inchiesta
Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo di Stefania Prandi [Settenove, 2018]

Interverranno

Stefania Prandi – fotogiornalista e autrice del libro
Maria Letizia Pruna – sociologa
Emanuela Falqui – curatrice d’arte free lance

Read More