A partire dal 2017, il CDSD ha inaugurato le attività dell’“Osservatorio permanente della poesia contemporanea italiana e sarda scritta dalle donne” con diversi reading animati da personalità poetiche fra le più interessanti oggi attive in Italia. Alle tradizionali presentazioni di raccolte poetiche scritte dalle donne si sono affiancate le espressioni contemporanee di trasmissione e divulgazione della poesia. Ricordiamo qui almeno due momenti che hanno segnato questo percorso di fruizione e diffusione della poesia, di formazione al suo ascolto e alla sua produzione:
Read More“Doni e scambi di poesia e di vite”
“Doni e scambi di poesia e di vite” è il titolo del progetto che il Centro di Documentazione e Studi delle Donne ha programmato nell’ambito delle attività culturali del 2020 il cui intento è di far interagire reciprocamente la poesia e l’esistenza delle donne in alcune sue manifestazioni.
Read More1 Febbraio 2020 – Marta Vespa “Il penultimo treno della sera” – OdP
Sabato 1 febbraio 2020 alle ore 18:00 nella Sala Eleonora D’Arborea in via Falzarego 35 a Cagliari, il Centro di Documentazione e studi delle donne, all’interno dell’Osservatorio della poesia sarda e italiana,
presenta la raccolta poetica
MARTA VESPA, Il penultimo treno della sera, NOR, 2019
Introduce
Giovanna Caltagirone
19 dicembre 2019 – Valentina Neri “Cagliari. Poesie e filastrocche per grandi e piccini” – OdP
6 Dicembre 2019 – Alessandra Fanti “Storie esemplari” Performance – OdP
12 Maggio 2017 – Reading dedicato alla poesia delle donne – OdP

LA VOCE DELLE DONNE NELLA POESIA ITALIANA E SARDA
READING E OSSERVATORIO DELLA POESIA ITALIANA E SARDA
Con la giornata dell’12 maggio si dà avvio al progetto di un “Osservatorio di poesia italiana e sarda” che avrà continuità nel creare occasioni di incontro e scambio fra poete e pubblico della poesia, allargandone i confini, rivolgendosi a creatori e fruitori di tutte le età, lungo un percorso di educazione permanente alla parola poetica.
Parteciperanno:
Silvia Bre, Maria Grazia Calandrone, Alessandra Fanti, Stefania Fiori, Antonietta Gnerre, Maria Rosaria Lasio, Cinzia Marulli, Gabriella Musetti, Rita Pacilio, Angelica Piras, Teresa Poggi Salani, Valentina Neri, Alessandra Racca, Ilaria Zacconi, “Laboratorio di scrittura a partire da sé”.
Un’importante opportunità per sentire i versi di prestigiose poete in lingua italiana e sarda, direttamente dalla loro voce.
Le poesie verranno lette sia in un reading libero, sia a tema e il reading sarà intercalato dal dialogo delle poete col pubblico intorno all’esperienza poetica, come autrici e come lettori di poesia.
L’incontro è il primo nell’ambito del progetto di un “Osservatorio di poesia italiana e sarda” che avrà continuità nel creare occasioni di incontro e scambio fra poete e pubblico della poesia, allargandone i confini, rivolgendosi a creatori e fruitori di tutte le età, lungo un percorso di educazione permanente alla parola poetica.