12.3.2016 – Le parole di Stefania

Le Parole di Stefania - LocandinaLe parole di Stefania

I testi che lei amava, i testi che ha scritto
Una festa speciale per Stefania Padroni, un incontro di gioia, di affetto, di parole e di speranza.

Sabato 12 Marzo 2016 ore 17,30 – 20,00 via Falzarego 35
Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari

A cura del Centro di Documentazione e Studi delle Donne e delle Donne di Carta – Persone Libro di Cagliari.
Con la partecipazione delle Tambura Battenti

3.2.2016 – Premio di Laurea “Silvana Olla”

Mercoledì 3 Febbraio, alle ore 17:30, presso il Centro di Documentazione e Studi delle Donne, via Falzarego 35, Cagliari, in ricordo della nostra amica e socia verrà assegnato il premio a due laureata dell’Università di Cagliari.

Le due tesi che saranno premiate sono:

Funzione salvifica e ruolo storico e culturale dei personaggi femminili nella Masseria delle allodoleDi Antonia Arslan – Tesi di laurea di Karine Makinyan, Relatrice Prof.ssa Giovanna Caltagirone, Facoltà di Studi Umanistici, Università degli studi di Cagliari.

Identità femminile e letteratura. Analisi della figura femminile del Novecento nelle opere Mrs. Dalloway e The Golden Notebook” – Tesi di laurea di Monica Serra, Relatrice Prof.ssa Maria Grazia Dongu, Facoltà di Studi Umanistici, Università degli studi di Cagliari.

18.12.2015 – la letteratura per l’infanzia dal pretesto dei 49 libri censurati …

18.12.15Venerdì 18 Dicembre 2015 alle ore 17.30, presso il Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliarisi terrà un Incontro su

La letteratura per l’infanzia dal pretesto dei 49 libri censurati alle modalità per raccontare e rappresentare la complessità degli universi affettivi

Il Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari si interroga sullo stato della libertà di leggere, di costruire il proprio sè, sulle censure di ieri e di oggi che sostengono modelli conformistici e stereotipati di soggettività e di legami affettivi e invita a partecipare a questo momento di riflessione comune quante e quanti operano nelle molteplici realtà delle relazioni educative della prima infanzia: famiglie, scuole, biblioteche, associazioni.

Col contributo d’analisi di studiose dell’infanzia, con testimonianze di pratiche pedagogiche familiari e scolastiche, ci si confronterà sulle esperienze di lettura, su linguaggi, su tematiche e modalità proprie di quei libri speciali per la prima infanzia che sono gli albi illustrati, sul loro ruolo nel proporre storie e rappresentazioni di vita reale e immaginaria a misura di bambine e bambini, di promuovere in loro senso di sé e rispetto delle differenze, pensiero creativo e fiducioso.

Saranno disponibili per la consultazione i 49 libri per bambine/i censurati dal Sindaco di Venezia.