Mercoledì 23 Aprile 2025 alle h. 18.30, nella Sala Eleonora d’Arborea in via Falzarego 35/37 a Cagliari, il Centro di Documentazione e Studi delle Donne organizza la conferenza di
SIMONA CAMPUS
Storica dell’arte e curatrice
L’ARTE COME PRATICA DELLA DIFFERENZA – UNA COSTELLAZIONE DI FEMMINILI E FEMMINISMI
Simona Campus propone un contributo dedicato alle ricerche delle artiste che, tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento, seppero scardinare retaggi e retoriche di un sistema ancora fortemente compromesso con il patriarcato. A partire da quel “monumento alla sorellanza” costituito dall’installazione Dinner Party, realizzata da Judy Chicago nel 1974, e dalla mostra Materializzazione del Linguaggio, curata da Mirella Bentivoglio alla Biennale di Venezia del 1978, si delinea una costellazione di femminili e femminismi che trasformarono la marginalità storica in pratica della differenza e opportunità per rivendicare nuove narrazioni.

Simona Campus Storica dell’arte e curatrice
Simona Campus lavora all’Università degli Sudi di Cagliari nel ruolo di curatrice del MUACC Museo universitario delle arti e delle culture contemporanee. Insegna “Museologia” per il Corso di Laurea in Beni Culturali e Spettacolo e “Storia delle esposizioni e delle pratiche curatoriali” per la Laurea Magistrale in Storia dell’Arte. Precedentemente è stata, per sei anni, Direttrice artistica del Centro comunale d’arte e cultura EXMA. Attraverso mostre, convegni e pubblicazioni, affronta temi di rilievo nel dibattito critico contemporaneo e rivolge attenzione specifica alla ricerca artistica delle donne nella storia culturale del XX e del XXI secolo.
Iniziativa realizzata con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna.