Giovedì 12 Giugno 2025 alle h. 18.30, nella Sala Eleonora d’Arborea in via Falzarego 35/37 a Cagliari, il Centro di Documentazione e Studi delle Donne nell’ambito degli incontri su “Le donne nella Storia dell’arte contemporanea” organizza la conferenza di
CATERINA GHISU – Storica dell’arte
LA SIGNORA KARTELL: ANNA CASTELLI FERRIERI
In molti ignorano che dietro il marchio Kartell ci sia una donna, l’architetta Anna Castelli Ferrieri (Milano, 1918-2006), architetta, designer, accademica e donna di grande cultura, Sue la sedia 4870, la poltrona 4814, e i mobili 4970/84, conosciuti con il nome di Componibili e oggi esposti nei più importanti musei del mondo, tra cui il MOMA e il Centre Pompidou. Grazie a un’approfondita ricerca sulle potenzialità dei materiali sul piano sia funzionale che estetico, Anna Castelli Ferrieri diviene la produttrice e designer dei primi mobili italiani in plastica, con la Kartell, azienda fondata nel 1949, capace di imprimere una svolta al design italiano degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, con le sue sperimentazioni di forme e materiali.

Caterina Ghisu si laurea con lode nell’ateneo della sua città, Cagliari, per proseguire gli studi a Milano, dove si diploma con lode alla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte e delle Arti Minori dell’Università Cattolica. Dal 1991 al 1995 è cultore della materia al Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria, e professore a contratto di Storia dell’Architettura nella sede staccata di Lecco. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico Artistiche dell’Università di Cagliari dal 1998 al 2000, nel 2001 è borsista MIUR al CRS4. Ha collaborato con la Soprintendenza di Cagliari e Sassari e partecipato al Progetto Cultura della Collezione d’arte di Intesa Sanpaolo. Ha pubblicato saggi sull’arte e architettura contemporanea per Allemandi, Electa, Marsilio, Jaca Book e Ilisso. Docente di Storia dell’arte al Liceo Artistico Fois di Cagliari, è al momento in aspettativa per un Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea.
Iniziativa realizzata con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna.