Giovedì 15 Maggio 2025 alle h. 18.30, nella Sala Eleonora d’Arborea in via Falzarego 35/37 a Cagliari, il Centro di Documentazione e Studi delle Donne organizza la conferenza di  

CATERINA GHISU
Storica dell’arte

TRACCE E MEMORIA – ARCHIVI DI ARTISTE DEL SECONDO NOVECENTO

Ogni archivio di artista ha una storia speciale da raccontare, racchiusa nella sua specifica costituzione, che comprende la storia biografica e professionale ma anche la storia generale del proprio contesto culturale. La storia dell’arte deriva dalla frequentazione degli archivi, che contengono notizie di prima mano, da ordinare e valutare: con gli oggetti sepolti negli archivi si tesse una storia mai raccontata, che diventa leggibile e significativa. Gli archivi delle artiste del secondo Novecento, almeno fino agli anni Settanta, raccontano storie di processi di formazione e affermazione e, molto spesso, di discriminazione.

Caterina Ghisu si laurea con lode nell’ateneo della sua città, Cagliari, per proseguire gli studi a Milano, dove si diploma con lode alla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte e delle Arti Minori dell’Università Cattolica. Dal 1991 al 1995 è cultore della materia al Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria, e professore a contratto di Storia dell’Architettura nella sede staccata di Lecco. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico Artistiche dell’Università di Cagliari dal 1998 al 2000, nel 2001 è borsista MIUR al CRS4. Ha collaborato con la Soprintendenza di Cagliari e Sassari e partecipato al Progetto Cultura della Collezione d’arte di Intesa Sanpaolo. Ha pubblicato saggi sull’arte e architettura contemporanea per Allemandi, Electa, Marsilio, Jaca Book e Ilisso. Docente di Storia dell’arte al Liceo Artistico Fois di Cagliari, è al momento in aspettativa per un Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea.

Iniziativa realizzata con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna.