
18.12.2017 – Presentazione del nuovo Fondo Cinema e Arti visive
23.11.2017 – “Riflessioni sul Fine Vita”
8.9.2017 – “Femminismo fuori sesto” incontro con Chiara Zamboni
Il femminismo, come tutto ciò che è vivo, nasce e rinasce tante volte. È come un serpente che cambia pelle, si trasforma, nella ostinazione a creare e portare a maturazione gli squilibri, perché lì c’è emergenza di reale. Non ha mai teso a una differenza sessuale armonizzante. Gioca piuttosto nello scarto tra l’uno e il due, tra ricerca di sé e apertura all’altro, facendo leva sulle asimmetrie simboliche, non pacificanti, sul dissesto, come pertugio per cui può avvenire altro. È così che sa tracciare nuove vie. È un movimento che non viene realizzato da politiche definite, progetti a breve o lungo termine. È eccedente. Allo stesso tempo la scommessa femminista non può fare a meno della politica.
24.6.2017 – Festeggiamo i 40 anni della Cooperativa La Tarantola
12 Maggio 2017 – Reading dedicato alla poesia delle donne – OdP

LA VOCE DELLE DONNE NELLA POESIA ITALIANA E SARDA
READING E OSSERVATORIO DELLA POESIA ITALIANA E SARDA
Con la giornata dell’12 maggio si dà avvio al progetto di un “Osservatorio di poesia italiana e sarda” che avrà continuità nel creare occasioni di incontro e scambio fra poete e pubblico della poesia, allargandone i confini, rivolgendosi a creatori e fruitori di tutte le età, lungo un percorso di educazione permanente alla parola poetica.
Parteciperanno:
Silvia Bre, Maria Grazia Calandrone, Alessandra Fanti, Stefania Fiori, Antonietta Gnerre, Maria Rosaria Lasio, Cinzia Marulli, Gabriella Musetti, Rita Pacilio, Angelica Piras, Teresa Poggi Salani, Valentina Neri, Alessandra Racca, Ilaria Zacconi, “Laboratorio di scrittura a partire da sé”.
Un’importante opportunità per sentire i versi di prestigiose poete in lingua italiana e sarda, direttamente dalla loro voce.
Le poesie verranno lette sia in un reading libero, sia a tema e il reading sarà intercalato dal dialogo delle poete col pubblico intorno all’esperienza poetica, come autrici e come lettori di poesia.
L’incontro è il primo nell’ambito del progetto di un “Osservatorio di poesia italiana e sarda” che avrà continuità nel creare occasioni di incontro e scambio fra poete e pubblico della poesia, allargandone i confini, rivolgendosi a creatori e fruitori di tutte le età, lungo un percorso di educazione permanente alla parola poetica.
11.3.2017 – Reading di poesia di Valeria Raimondi
Sabato 11 marzo 2017, h. 17.00, nella Sala Eleonora d’Arborea del Centro di Documentazione e studi delle donne in via Falzarego 35 a Cagliari nell’ambito della rassegna “Per certi versi” organizzata dall’Associazione Grimorio della arti, Giovanna Caltagirone, docente di Letteratura Italiana Contemporanea nella Università di Cagliari, presenta il
Reading di poesia
di
VALERIA RAIMONDI
7 – 22.12.2016 – “Sovrane” Mostra fotografica di Giulia Garofalo
Sala Eleonora d’Arborea del Centro di Documentazione e Studi delle Donne
presentazione di “SOVRANE” – Calendario 2017 dell’Associazione SNOQ – Cagliari
progettato e curato da Giulia Garofalo
Inaugurazione della Mostra Fotografica sull’intero progetto di Giulia Garofalo.
La mostra resterà aperta fino al 22 dicembre 2016
e si potrà visitare nei giorni e nelle ore di apertura del Centro
Mattina h. 9.45-13.00 – dal martedì al venerdì
Sera h. 16.00-19.30 – martedì e giovedì
21.11 – 3.12 “Il corpo e la maschera” mostra fotografica di Marisa Lallai
Lunedì 21 Novembre 2016, alle h. 18.00,
nella Sala Eleonora d’Arborea in via Falzarego 35 a Cagliari,
il Centro di Documentazione e Studi delle donne inaugura la mostra fotografica
Il corpo e la maschera – di Marisa Lallai
Le immagini della mostra nascono dal bisogno di parlare, rievocare un periodo fecondo tra lotte e autocoscienza, dare un volto e un corpo a quegli anni ricchi di relazioni e condivisione.
Una sequenza di scatti per raccontare e ricordare il vissuto di noi donne in un momento storico importante che ci ha viste insieme, unite da un bisogno comune quello di dare espressione e vita a una nuova immagine di sé, alla propria identità nascosta.
La mostra resterà aperta fino al 3 dicembre 2016
e si potrà visitare nei giorni e nelle ore di apertura del Centro
Mattina h. 9.45-13.00 – dal martedì al venerdì
Sera h. 16.00-19.30 – martedì e giovedì